Piano didattico
Scienze della musica e dello spettacolo (Classe LM-45)-immatricolati dall'a.a. 2021/2022
Anno di corso a scelta dello studente
Insegnamenti obbligatori
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Non definito |
a - 6 cfu in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Lingua italiana e testi per musica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/12 |
Storia del teatro spagnolo | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura anglo-americana | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Lingua inglese | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/12 |
Storia del teatro francese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/03 |
Storia del teatro inglese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Storia del teatro tedesco | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/13 |
b - 6 cfu in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/04 |
Estetica della musica e dello spettacolo | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Storia della radio e della televisione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia sociale dello spettacolo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
c - 30 cfu tra le seguenti discipline (5 discipline da 6 crediti ciascuna)
d - 18 cfu in due delle seguenti discipline (9+9 cfu)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia del teatro contemporaneo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/05 |
Cinema e studi culturali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
Cinematografia documentaria | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
Filmologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
Storia della scenografia e dei costumi teatrali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/05 |
e - 12 crediti tra le seguenti discipline (6+6 cfu), solo se non già scelte precedentemente
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Diplomatica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/09 |
Letteratura latina - laurea magistrale | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Metodologia della critica musicale | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia del teatro contemporaneo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/05 |
Storia del teatro russo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Storia dell'arte medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/01 |
Storia dell'arte moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/02 |
Storia delle teorie musicali | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/01 |
Storiografia musicale | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Antropologia culturale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-DEA/01 |
Antropologia della musica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/08 |
Archivistica informatica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Cinema e studi culturali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
Cinematografia documentaria | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
Culture e pratiche musicali nell'età dei mass-media | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/07 |
Filmologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
Filologia musicale | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/07 |
Letteratura greca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Storia dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia della scenografia e dei costumi teatrali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/05 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Analisi compositiva -metodologie (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Composizione musicale informatica (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Pedagogia musicale (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Sociologia della musica (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Storia della musica elettroacustica (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Strumentazione e orchestrazione (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Tecniche e linguaggi compositivi contemporanei (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Paleografia musicale (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | L-ART/07 |
f - Lo studente ha inoltre a disposizione:
- 9 CFU da destinare ad altro insegnamento a scelta tra quelli attivati nelle diverse facoltà dell'Università degli Studi di Milano, ovvero a biennalizzazioni, da concordare con il docente, di insegnamenti già seguiti nel corso di laurea triennale.
- 9 CFU da destinare a laboratori didattici di musica e spettacolo e stage in ambito di studio attinenti alla musica e allo spettacolo. (Per gli studenti stranieri 3 CFU sono relativi al laboratorio di italiano come lingua straniera e al superamento dell'annessa prova finale per il conseguimento del livello B2 di lingua italiana)
- 9 CFU da destinare ad altro insegnamento a scelta tra quelli attivati nelle diverse facoltà dell'Università degli Studi di Milano, ovvero a biennalizzazioni, da concordare con il docente, di insegnamenti già seguiti nel corso di laurea triennale.
- 9 CFU da destinare a laboratori didattici di musica e spettacolo e stage in ambito di studio attinenti alla musica e allo spettacolo. (Per gli studenti stranieri 3 CFU sono relativi al laboratorio di italiano come lingua straniera e al superamento dell'annessa prova finale per il conseguimento del livello B2 di lingua italiana)
g - Entro la fine del primo anno accademico lo studente deve concordare l'argomento della propria tesi di laurea magistrale con il docente di una disciplina qualificante del corso di laurea, valutando insieme a lui la scelta e la sequenza degli esami facoltativi del proprio piano di studi.
Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 93 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo di studio di Dottore Magistrale.
Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 93 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo di studio di Dottore Magistrale.
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 27 | 0 | Italiano | Non definito |
Scienze della musica e dello spettacolo (Classe LM-45)-immatricolati dall'a.a. 2019/2020 fino all'a.a. 2020/2021
Anno di corso a scelta dello studente
Insegnamenti obbligatori
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Non definito |
a - 6 cfu in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Letteratura francese | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/03 |
Letteratura tedesca | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/13 |
Lingua italiana e testi per musica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/12 |
Storia del teatro spagnolo | 9 | 60 | Spagnolo | Primo semestre | L-LIN/05 |
Letteratura anglo-americana | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/11 |
Letteratura inglese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Lingua inglese | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/12 |
Storia del teatro francese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/03 |
Storia del teatro inglese | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/10 |
Storia del teatro tedesco | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-LIN/13 |
b - 6 cfu in una delle seguenti discipline
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/04 |
Estetica della musica e dello spettacolo | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | M-FIL/04 |
Storia della radio e della televisione | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
Storia sociale dello spettacolo | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/04 |
c - 30 cfu tra le seguenti discipline (5 discipline da 6 crediti ciascuna)
d - 18 cfu in due delle seguenti discipline (9+9 cfu)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia del teatro contemporaneo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/05 |
Cinematografia documentaria | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
Filmologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
Storia della scenografia e dei costumi teatrali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/05 |
e - 12 crediti tra le seguenti discipline (6+6 cfu), solo se non già scelte precedentemente
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Bibliografia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Biblioteconomia | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Diplomatica | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/09 |
Letteratura latina - laurea magistrale | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Lingua latina | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-FIL-LET/04 |
Metodologia della critica musicale | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia del teatro contemporaneo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/05 |
Storia del teatro russo | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-LIN/21 |
Storia dell'arte medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/01 |
Storia dell'arte moderna | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | L-ART/02 |
Storia della stampa e dell'editoria | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/08 |
Storia delle teorie musicali | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Storia medievale | 9 | 60 | Italiano | Primo semestre | M-STO/01 |
Storiografia musicale | 6 | 40 | Italiano | Primo semestre | L-ART/07 |
Antropologia culturale | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-DEA/01 |
Antropologia della musica | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/08 |
Archivistica informatica | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/08 |
Cinematografia documentaria | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
Culture e pratiche musicali nell'età dei mass-media | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/07 |
Filmologia | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/06 |
Filologia musicale | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/07 |
Letteratura greca | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-FIL-LET/02 |
Organologia | 6 | 40 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/07 |
Storia dell'arte contemporanea | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/03 |
Storia della scenografia e dei costumi teatrali | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | L-ART/05 |
Storia moderna | 9 | 60 | Italiano | Secondo semestre | M-STO/02 |
Analisi compositiva -metodologie (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Composizione musicale informatica (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Pedagogia musicale (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Sociologia della musica (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Storia della musica elettroacustica (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Strumentazione e orchestrazione (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Tecniche e linguaggi compositivi contemporanei (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | Non definito | L-ART/07 |
Paleografia musicale (attività erogata dal Conservatorio) | 6 | 45 | Italiano | L-ART/07 |
f - Lo studente ha inoltre ha disposizione:
- 9 CFU da destinare ad altro insegnamento a scelta tra quelli attivati nelle diverse facoltà dell'Università degli Studi di Milano, ovvero a biennalizzazioni, da concordare con il docente, di insegnamenti già seguiti nel corso di laurea triennale.
- 9 CFU da destinare a laboratori didattici di musica e spettacolo e stage in ambito di studio attinenti alla musica e allo spettacolo.
- 9 CFU da destinare ad altro insegnamento a scelta tra quelli attivati nelle diverse facoltà dell'Università degli Studi di Milano, ovvero a biennalizzazioni, da concordare con il docente, di insegnamenti già seguiti nel corso di laurea triennale.
- 9 CFU da destinare a laboratori didattici di musica e spettacolo e stage in ambito di studio attinenti alla musica e allo spettacolo.
g - Entro la fine del primo anno accademico lo studente deve concordare l'argomento della propria tesi di laurea magistrale con il docente di una disciplina qualificante del corso di laurea, valutando insieme a lui la scelta e la sequenza degli esami facoltativi del proprio piano di studi.
Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 93 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo di studio di Dottore Magistrale.
Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 93 crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale per il conseguimento del titolo di studio di Dottore Magistrale.
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Prova finale | 27 | 0 | Italiano | Non definito |