Home

Scienze della musica e dello spettacolo
Il corso è disattivato per il primo anno

Gli studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 2022-2023 possono trovare tutte le informazioni al nuovo sito Musica, Culture, Media, Performance

Il laboratorio inizierà a fine marzo e gli incontri sono previsti il mercoledi  dalle 12.30-14.30.

Per la pre-iscrizione mandare mail al docente prof.  Livio Aragona livio.aragona@unimi.it

numero massimo partecipanti: 30

in allegato locandina con il calendario

CONSERVATORIO: ESAMI DI SOCIOLOGIA DELLA MUSICA

Si comunica  che i prossimi esami  di Sociologia della musica si terranno  presso il Conservatorio mercoledì 15 febbraio 2023, ore 9:00.

CONSERVATORIO: NUOVE MODALITA' DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI

La segreteria del Conservatorio ha predisposto, per gli studenti UniMi, il link per la prenotazione agli esami della nostra sessione che inizia il 13 di febbraio. Compilato il form, verrà preparato il verbale.


Ecco il link: https://form.jotform.com/201541891799366

Il laboratorio inizierà giovedi 16 febbraio 2023 ore 10.30-12.30 aula K21 (in via Noto).

Orario: ogni giovedi 10.30-12.30.

Per la pre-iscrizione scrivere alla prof.ssa Giuditta Comerci (giuditta.comerci@unimi.it)

numero max partecipanti: 25

in allegato i requisiti necessari per la pre-iscrizione

Il laboratorio inizierà lunedi 20 febbraio 2023  K11 (via Noto 8)

orario lunedi (aula K11) e giovedi ( aula K21) ore 14.30-16.30 

Per la pre-iscrizione scrivere al docente prof. Biagio Scuderi (biagio.scuderi@unimi.it)

numero massimo partecipanti: 20

requisiti: inviare breve lettera di presentazione/motivazionale

calendario in allegato

Venerdì 17 febbraio, alle ore 14.30 nell’aula K43, avrà luogo il primo incontro del LABTOP – Laboratorio Teatro Opera Performance (prof. Emilio Sala).

Per la pre-iscrizione al laboratorio scrivere al dott. Davide Ciprandi (dciprandi@gmail.com) entro il 10 febbraio 2023

Qualità del corso
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospetti “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.


Dipartimenti