Home

Scienze della musica e dello spettacolo
Il corso è disattivato per il primo anno

Gli studenti immatricolati a partire dall'anno accademico 2022-2023 possono trovare tutte le informazioni al nuovo sito Musica, Culture, Media, Performance

Seminario: Comunicare la musica Il mio tempo verrà. Gustav Mahler e il nostro tempo.

Responsabile: prof. Cesare Fertonani 

Docente: dott.ssa Valentina Trovato 

Per la registrazione inviare una mail a valentina.trovato@sinfonicadimilano.org

I dettagli del progetto, nel volantino allegato

 

Laboratorio: Giornate di studio sull'arte circense a.a. 23/24

Responsabile scientifico: prof.ssa Mariagabriella Cambiaghi

Docente: prof. Alessandro Serena

Periodo di svolgimento: dal 20 al 24 novembre 2023 – Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle 17.30

Consulta orario delle lezioni

Modalità di iscrizione: scrivere una mail a info@circoedintorni.it

Ulteriori informazioni nel volantino
 

Laboratorio professionalizzante per gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali e dei corsi di laurea magistrale in Archeologia, Storia e Critica dell’Arte, Scienze della Musica e dello Spettacolo, Musica Culture Media Performance.

Docente: Emilia Adele Groppo  

Informazioni all'interno della pagina

Laboratorio: Estetica dell'immagine fotografica a.a. 23/24

Data di inizio: venerdì 6 ottobre -  Giorno di lezione: venerdì ore 10,30 - 12,30

Preiscrizione: entro il 20 settembre email alla docente Sara Romani  oppure romani.sara@gmail.com

Numero massimo iscritti: 30

Laboratorio: Formazione musicale di base 1 a.a. 23/24

Data inzio lezioni: 20 settembre - Orario lezioni: mercoledì 10.30

Sede: Via Noto

Per informazioni scrivere alla docente: Cristina Scuderi oppure cristina.scuderi@uni-graz.at

Non sono richiesti prerequisiti

Laboratorio: Strumenti e tecniche della ricerca musicologica 1 a.a. 23/24

Periodo di svolgimento: avrà inizio lunedì 25 settembre

Lezioni in via Noto 8  aula K21 lunedì 12.30 - 14.30 

Consulta orario lezioni

Num. max iscritti: 25 - Per la preiscrizione, scrivere entro il 22 settembre al docente titolare Cristina Cassia 

Prerequisiti: conoscenze di base in ambito musicologico

Qualità del corso
Scopri cos'è e come partecipare

Gli studenti e i docenti dei corsi di studio partecipano alle politiche di sviluppo e miglioramento della qualità del corso attraverso attività di monitoraggio e valutazione periodica condotte sulla base di indicatori forniti dal MIUR.

Gli organi, le politiche e le procedure di assicurazione della qualità vedono un ruolo centrale nella componente studentesca secondo una prospetti “student centered”. In questa ottica l’Università ha previsto un corso di formazione suddiviso in 4 moduli per gli studenti dell’Ateneo.


Dipartimenti
Via Noto 6 - 20142 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)
Referente Associato
Dipartimento di Studi Storici
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano (MI)