Avvisi

Seminario: Comunicare la musica Il mio tempo verrà. Gustav Mahler e il nostro tempo.

Responsabile: prof. Cesare Fertonani 

Docente: dott.ssa Valentina Trovato 

Per la registrazione inviare una mail a valentina.trovato@sinfonicadimilano.org

I dettagli del progetto, nel volantino allegato

 

Laboratorio: Giornate di studio sull'arte circense a.a. 23/24

Responsabile scientifico: prof.ssa Mariagabriella Cambiaghi

Docente: prof. Alessandro Serena

Periodo di svolgimento: dal 20 al 24 novembre 2023 – Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle 17.30

Consulta orario delle lezioni

Modalità di iscrizione: scrivere una mail a info@circoedintorni.it

Ulteriori informazioni nel volantino
 

Laboratorio professionalizzante per gli studenti del corso di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali e dei corsi di laurea magistrale in Archeologia, Storia e Critica dell’Arte, Scienze della Musica e dello Spettacolo, Musica Culture Media Performance.

Docente: Emilia Adele Groppo  

Informazioni all'interno della pagina

Laboratorio: Estetica dell'immagine fotografica a.a. 23/24

Data di inizio: venerdì 6 ottobre -  Giorno di lezione: venerdì ore 10,30 - 12,30

Preiscrizione: entro il 20 settembre email alla docente Sara Romani  oppure romani.sara@gmail.com

Numero massimo iscritti: 30

Laboratorio: Formazione musicale di base 1 a.a. 23/24

Data inzio lezioni: 20 settembre - Orario lezioni: mercoledì 10.30

Sede: Via Noto

Per informazioni scrivere alla docente: Cristina Scuderi oppure cristina.scuderi@uni-graz.at

Non sono richiesti prerequisiti

Laboratorio: Strumenti e tecniche della ricerca musicologica 1 a.a. 23/24

Periodo di svolgimento: avrà inizio lunedì 25 settembre

Lezioni in via Noto 8  aula K21 lunedì 12.30 - 14.30 

Consulta orario lezioni

Num. max iscritti: 25 - Per la preiscrizione, scrivere entro il 22 settembre al docente titolare Cristina Cassia 

Prerequisiti: conoscenze di base in ambito musicologico

Le lezioni iniziano il 3 ottobre in aula k21 - Consulta orario di lezione

Num. Max iscritti: 20  N.B.: posti ancora disponibili

Per la preiscrizione scrivere al titolare: Ercole Martina o fabio.martina@ymail.com

Prerequisiti: vedi all'interno della pagina

Laboratorio: L'Arte e il Documento. Interpretare il Medioevo dalle fonti a.a. 23/24

Inizio lezioni: mercoledì 20 settembre 23 (a settembre verranno confermati date di inizio, orario e aula)

Numero massimo di iscritti: 25

Pre-iscrizione email al docente titolare Folco Vaglienti entro il 18 settembre 23

Informazioni dettagliate nell'allegato volantino

 

La Fondazione Prada promuove l'istituzione di un premio – consistente in una borsa di studio per un Master all’estero — da assegnarsi a una tesi di laurea magistrale su tematiche connesse all'arte, alla gestione di manifestazioni artistiche e museali e ad altre materie simili (si veda il bando allegato).

Ulteriori informazioni nel dettaglio

 

CONSERVATORIO: NUOVE MODALITA' DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI

La segreteria del Conservatorio ha predisposto, per gli studenti UniMi, il link per la prenotazione agli esami della nostra sessione che inizia il 13 di febbraio. Compilato il form, verrà preparato il verbale.


Ecco il link: https://form.jotform.com/201541891799366

Si comunica il nome dei due rappresentanti degli studenti:

-        Silvia Roscio: silvia.roscio@studenti.unimi.it

-        Alessandro Stracuzzi: alessandro.stracuzzi@studenti.unimi.it

vedi allegato per il tutor per l'orientamento in entrata

 

Segui BiblioDOC il corso e-learning indirizzato a tutti gli studenti dell’Università degli Studi di Milano, in particolare ai laureandi.
Ti aiuterà ad affrontare al meglio la stesura di relazioni e la redazione dell’elaborato finale o della tesi di laurea.